Se vuoi raggiungere le coste della Sardegna tramite traghetto dall’Italia o dalla Francia, potrai usufruire del servizio offerto dalla compagnia marittima Sardinia Ferries. Questa compagnia nasce per collegare la penisola e la Francia con la Sardegna e offre diverse tratte da Livorno, Nizza, Tolone, Porto Vecchio. Le navi e i traghetti Sardinia Ferries possono trasportare un elevato numero di passeggeri e di veicoli.
Infatti, all’interno è possibile imbarcare automobili, automobili con roulotte, camper e moto. Al momento della prenotazione del biglietto ti basterà segnalare quale veicolo intendi portare con te per le tue vacanze. Inoltre, sarà necessario dichiarare se il mezzo di trasporto sia alimentato a GPL in modo tale che, il personale incaricato dell’imbarco dei veicoli, possa procedere, al momento dell’imabrco, con le procedure adeguate di messa in sicurezza in base alle regole dalla compagnia.
Le tratte effettuate da questa compagnia marittima sono:
- Livorno-Golfo Aranci (con partenza dal porto di Livorno situato nella città di Livorno, provincia di Livorno, Toscana e arrivo al porto di Golfo Aranci situato nella città di Golfo Aranci, provincia di Olbia, Sardegna);
- Nizza-Golfo Aranci (con partenza dal porto di Nizza, situato nella città di Nizza, Francia e arrivo al porto di Golfo situato nella città di Golfo Aranci, provincia di Olbia, Sardegna);
- Tolone-Porto Torres (con partenza dal porto di Tolone, situato nella città di Tolone, Francia e arrivo al porto di Porto Torres, situato nella città di Porto Torre, provincia di Sassari, Sardegna).
La tratta Livorno-Golfo Aranci prevede 2 partenze ogni giorno (in notturna e in diurna). Le tratta Nizza-Golfo Aranci prevede 4 partenza in notturna ogni settimana dal mese di Aprile a Settembre. La tratta Tolone-Porto Torres prevede 2 partenza in notturna ogni settimana.
Le navi che compongono la flotta Sardinia Ferries sono: Sardinia Regina (possibilità di ospitare 1700 passeggeri e 400 veicoli) al suo interno sono disponibili a diverse cabine interne e esterne con vista mare, sala poltrone, cinema, servizio ristorazione, area shopping con diverse boutique e area giochi adatta ai più piccoli; Mega Express (possibilità di ospitare 1800 passeggeri e 550 veicoli) al suo interno sono disponibili 300 cabine, servizio ristorazione, area shopping con diverse boutique e area giochi adatta ai più piccoli; Mega Smeralda (possibilità di ospitare 2000 passeggeri e 560 veicoli)al suo interno sono disponibili 539 cabine interne e esterne con vista mare, piscina, discoteca, due sale cinema, servizio ristorazione, area shopping con diverse boutique e area giochi adatta ai più piccoli; Mega Andrea (gemella di Mega Smeralda); Mega Express Five (possibilità di ospitare 2000 passeggeri e 600 veicoli) al suo interno sono disponibili numerose cabine, servizio ristorazione con pizzeria, spaghetteria, ristorante self-service, alcuni bar, sala poltrone, area shopping con diverse boutique e area giochi adatta ai più piccoli; Nave Ammiraglia Pascal Lota (possibilità di ospitare 2300 passeggeri e 700 veicoli) al suo interno sono disponibili 297 cabine, piscina, servizio ristorazione, sala poltrone, area shopping con diverse boutique e area giochi adatta ai più piccoli.
Storia di Sardinia Ferries
La compagnia marittima Sardinia Ferries nasce nel 1968 con il nome di Corsica Line. Infatti, il suo fondatore Pascal P.Lota, aveva inizialmente pesato ad una linea che collegasse l’Italia e la Corsica. Successivamente, il grande successo della compagnia marittima, obbligò a inserire anche tratte verso la Francia e i vistosti traghetti di colore giallo divennero un sinonimo di qualità.
Nel 1981, nase ufficialmente Sardinia Ferries grazie all’acquisizione, da parte di Corsica Lines, di TTE. Nello stesso anno, il traghetto Sardinia Nova collegò Livorno e Olbia. Nel 1987, la flotta raddoppia e anche il traghetto Sardinia Vera percorre la tratta che collega le coste toscane con Olbia. Dal 1990, Sardinia Ferries, modifica le proprie tratte, per assecondare le esigenze dei clienti, che da Olbia arriveranno a Golfo Aranci.
Successivamente, nel 2001, Sardinia Ferries introduce traghetti di classe Mega Express nella tratta Livorno-Golfo Aranci aumentando la capienza e la velocità nei collegamenti verso la Sardegna. Nel 2004, poi, l’azienda decide di aumentare ulteriormente la propria flotta inersendo il fast cruise ferry Mega Express Three e nel 2006 inserisce anche il Mega Express Four. Dal 2007 viene poi inserita un’ulteriore tratta che mette in collegamento Piombino e Golfo Aranci in sole quattro ore e tra il 2008 e il 2009 vengo aggiunte alla flotta anche il Mega Express Five e il traghetto Mega Smeralda. Infine, nel 2015 viene inserita nella flotta la nave gemella della Mega Smeralda, ossia la Mega Andrea e nel 2017 l’ammiraglia Pascal Lota, dal nome del fondatore.
Indice dei Contenuti