• Civitavecchia Arbatax
  • Civitavecchia Cagliari
  • Civitavecchia Porto Torres
  • Genova Arbatax
  • Genova Porto Torres
  • Napoli Cagliari
  • Palermo Cagliari

Traghetti Sardegna

  • Traghetti Sardegna
  • Civitavecchia Olbia
  • Livorno Olbia
  • Genova Olbia
  • Chi Siamo
    • Informazioni
  • FAQ
  • Contatti

Moby Lines

28 Marzo 2018

Moby Lines è tra le principali compagnie di navigazione italiane: il gruppo, fondato sul finire degli anni ’50, è specializzato nelle traversate sul Mar Mediterraneo, costituendo, peraltro, l’azienda dominante nel trasporto via traghetti per le tratte che interessano il Mar Tirreno. Dotata di una flotta tra le più moderne nel servizio di trasporto via nave di persone e autoveicoli, Moby Lines mette a disposizione una delle offerte più complete per raggiungere famosissime località vacanziere quali la Sardegna, la Corsica e le altre isole italiane e mediterranee.


Le tratte marittime servite da Moby Lines

La Compagnia è specializzata nel trasporto su traghetto nelle tratte che attraversano il Mar Mediterraneo, con particolare riferimento ai collegamenti che interessano le isole del Mar Tirreno.
Alcune delle rotte servite da Moby Lines sono attive tutto l’anno, come ad esempio quelle Genova-Olbia, Livorno-Olbia, Genova-Porto Torres, Piombino-Isola d’Elba: queste tratte sono servite con partenze quotidiane, solitamente una diurna e una notturna. Altre rotte, invece, pur essendo coperte per tutto l’anno, prevedono partenze o solo diurne o solo notturne, come avviene per la tratta Civitavecchia-Cagliari, Napoli-Cagliari, e Civitaecchia-Arbatax.

Infine, è presente una vasta offerta di tratte attive solamente in determinati periodi dell’anno, solitamente durante la stagione estiva, quando è maggiore la richiesta dei turisti per raggiungere le località vacanziere: tra queste è possibile menzionare la Genova-Artabax, che è attiva dal 16 luglio all’8 settembre, nonché la Piombino-Olbia, operativa dal 31 maggio al 16 settembre. Moby Lines serve anche rotte internazionali, per raggiungere la Corsica, come nel caso della tratta Nizza-Bastia e Santa Teresa di Gallura-Bonifacio; anche in questo caso sono presenti rotte disponibili sono d’estate, come la Genova-Bastia e la Livorno-Bastia.

Tra le altre rotte, oltre a quelle principali e servite dalle navi maggiori che interessano principalmente Sardegna, Corsica e arcipelago toscano, negli ultimi anni la Moby ha esteso il proprio raggio d’azione, attivando collegamenti che raggiungono la Sicilia (come la Palermo-Napoli), le isole Tremiti (con partenza da Termoli) e Malta (con la tratta Catania-Malta): anche in questo caso si tratta di rotte principalmente stagionali, con disponibilità limitata a determinati periodi dell’anno.

La storia della Compagnia

Moby Lines s.p.a. viene fondata nel 1959 da Achille Onorato. Dapprima denominata Nav.Ar.Ma. (Navigazione Arcipelago Maddalenino), per la sua attività quasi esclusiva di collegamento delle isole della Maddalena in Sardegna, successivamente si espande fino ad arrivare ad essere competitor dell’unica compagnia di navigazione italiana di un certo rilievo, la Tirrenia. A partire dalla metà degli anni ’60, l’attuale Moby Lines avvia le tratte relative all’arcipelago toscano, per poi cominciare, dal 1967, i collegamenti per la Corsica, che saranno implementati in via stabile, grazie alla partnership con Agostino Lauro, solo nel 1971. A parte l’Elba e le altre isole appartenenti all’arcipelago toscano, la Corsica rimane per lungo tempo l’unica destinazione insulare fino al 1982, quando viene avviato con successo il collegamento della tratta Piombino-Palau, con la prima motonave Moby Blu.

Dalla metà degli anni ’80 si avvia una crescita inarrestabile, un periodo in cui la Compagnia si estende su ulteriori linee, soprattutto per i collegamenti con Corsica e Sardegna e le isole minori, guadagnando un crescente riscontro tra la clientela. Il vero boom è arrivato, tuttavia, tra la fine degli anni ’90 e i primi Duemila, quando l’attività regolare con la Sardegna ha reso la Moby una alternativa concorrenziale rispetto alla compagnia di Stato. E’ in questi anni che vengono avviati anche i collegamenti verso le isole meridionali, dietro l’acquisto di grandi cruise-ferry in grado di assicurare maggiore capacità a bordo e la conclusione di importanti accordi commerciali con compagnie interne ed estere: il simbolo della balena blu, che per anni ha contraddistinto le navi della Moby, si alterna oggi con i personaggi Warner, che decorano le navi ammiraglie. Attualmente, il gruppo, guidato da Vincenzo e Daniela Onorato, vanta una flotta di tutto rispetto e gode di ottima salute finanziaria, rimanendo ai vertici delle compagnie di navigazione operanti nel Mediterraneo, con capacità di concorrenza anche nei confronti di importanti competitor internazionali.

Le flotta Moby Lines

Attualmente, la Compagnia dispone di 13 navi, che possono essere classificate in tre differenti categorie:

  1. Fast Cruise Ferry, si tratta di navi di grosse dimensioni, destinate al trasporto di un gran numero di passeggeri e veicoli;
  2. Cruise Ferry, più indicate per tratte a lunga percorrenza perché dotate di numerose cabine e servizi di prima qualità;
  3. Ferry, ossia i traghetti di minori dimensioni, solitamente impiegate per le tratte minori o più brevi.

Tra le navi di più grandi dimensioni si trova la Moby Wonder: costruita nel 2001 insieme alla gemella Moby Freedom (successivamente venduta ad altra Compagnia), l’unità può trasportare 2.200 passeggeri e circa 700 veicoli. E’ dotata di oltre 300 cabine, un ristorante tradizionale e uno self-service, numerosi bar, negozi, aree attrezzate per bambini e piscina con solarium. Questa nave è impiegata attualmente, insieme alla Moby Aki, per la tratta sempre attiva Livorno-Olbia e, nel periodo estivo, anche per servire la rotta Piombino-Olbia. Le fiancate sono decorate con i personaggi Looney Tunes. Altra nave di grosse dimensioni è la Moby Aki, costruita ad Ancona nel 2005: presenta le stesse caratteristiche della Moby Wonder e viene anch’essa impiegata per la tratta Piombino-Olbia, cui si aggiunge la tratta Livorno-Olbia.

Nel gruppo delle cd. Fast Cruise Ferry si può inserire la Moby Tommy: lunga 212 metri e con stazza superiore alle 28.000 tonnellate, questa nave può trasportare circa 2.000 passeggeri e oltre 1.000 automobili; per questo motivo, presenta un minor numero di cabine, sebbene il minor spazio di alloggio sia compensato dalla velocità (può raggiungere, infatti, i 30 nodi), nonchè dai numerosi servizi a bordo: sono presenti, infatti, due ristoranti, una pizzeria, una piscina e persino un eliporto. Alla stessa categoria appartiene la Moby Aki: queste due navi, grazie al gran numero di posti per veicoli a disposizione, vengono impiegate principalmente per i trasporti di semi-rimorchi e altri veicoli. Attualmente, la Moby Tommy opera sulla tratta Civitavecchia-Olbia, in coppia con la Moby Aki, con due corse quotidiane, notturna e diurna.

Nella categoria delle Cruise Ferry, la nave Moby Corse, con i suoi 152 metri di lunghezza, offre cabine con aria condizionata e servizi a bordo esclusivi per oltre 1.200 passeggeri.
Infine, alla copertura delle tratte più brevi sono destinati i traghetti della categoria Ferry, le navi più piccole e tradizionali della Compagnia, che hanno fatto la storia del gruppo: tra queste è possibile ricordare la Moby Giraglia, che può ospitare 400 passeggeri e un centinaio di automobili; e la Moby Ale, che presenta la caratteristica di disporre di un notevole spazio a bordo destinato all’area per bambini.

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]

Indice dei Contenuti

  • 1 Le tratte marittime servite da Moby Lines
    • 1.1 La storia della Compagnia
  • 2 Le flotta Moby Lines

Archiviato in:Compagnie

Le Migliori Offerte

Su sardegnatraghetti.it puoi scoprire la migliore tariffa confrontando in tempo reale le proposte delle diverse compagnie marittime che effettuano servizio sulla tratta da te desiderata per raggiungere la Sardegna nel 2012. Prenota la soluzione dei traghetti per la sardegna, scopri le tariffe, orari, servizi e porti di partenza. Tramite il nostro sito puoi prenotare i biglietti di tutte le principali compagnie marittime che collegano l'Italia continentale con l'isola Sarda con navi e traghetti: Moby, Tirrenia, Grandi Navi Veloci, Sardinia Ferries, Grimaldi Lines e Saremar. compagnie marittime sardegna

Pagine Utili

  • Chi Siamo
  • Domane Frequenti
  • Informazioni Utili
  • Contatti

Le tratte più Prenotate:

» Traghetti Civitavecchia Olbia
» Traghetti Livorno Olbia
» Traghetti Livorno Golfo Aranci
» Traghetti Civitavecchia Cagliari
» Traghetti Civitavecchia Arbatax
» Traghetti Civitavecchia Porto Torres
» Traghetti Genova Arbatax
» Traghetti Genova Olbia
» Traghetti Genova Porto Torres
» Traghetti Napoli Cagliari
» Traghetti Palermo Cagliari
» Traghetti Piombino Olbia
» Traghetti Piombino Golfo Aranci

Articoli Recenti

  • Tirrenia
  • Moby Lines
  • Sardinia Ferries
  • Grandi Navi Veloci
  • Corsica Sardinia Elba Ferries: compra il biglietto a rate
  • Carnevale 2017: l’offerta di Sardinia Ferries per la Sardegna
  • Traghetti Sardegna: offerte GNV per il 2017

Pagamenti Sicuri

Per offrirti il miglior servizio possibile offriamo ai nostri Clienti la possibilità di pagare comodamente con la soluzione che preferiscono scegliendo tra: carta di credito (sia online che comunicata al telefono a un operatore), bonifico bancario, paypal e vaglia postale.

- Carta di Credito
- PayPal
- Bonifico Bancario
- Bollettino Postale
- Amazon Pay

Chi Siamo

SardegnaTraghetti.it è il portale web per la prenotazione online di biglietti di Traghetti e Navi per la Sardegna.
»Chi Siamo
»Informazioni Utili
»Contatti
»Domande Frequenti
»Condizioni di Vendita

Informazioni Legali

www.sardegnatraghetti.it -
Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali.

Modalità di pagamento

Carta di Credito
PayPal
Bonifico Bancario
Bollettino Postale
Amazon Pay