Traghetti e navi delle compagnie Moby, GNV e Tirrenia che collegano il porto di Genova con quello di Olbia in Sardegna. Inserisci la data di partenza e l’eventuale data di ritorno e relativa tratta, e scopri tutte le alternative di viaggio:
Il collegamento marittimo tra Genova e Olbia è uno dei più popolari nel Mediterraneo, unendo il cuore della Liguria alla splendida Sardegna. Tre delle principali compagnie di navigazione italiane – Moby, Tirrenia e GNV – operano su questa tratta, offrendo servizi diversi ma tutti con l’obiettivo di garantire viaggi confortevoli e sicuri ai loro passeggeri. Qui di seguito, esploriamo ciascuna di queste compagnie e le loro offerte specifiche sulla tratta Genova-Olbia.
Moby
Moby è una compagnia di navigazione italiana con sede a Milano, conosciuta per i suoi traghetti distintivi dipinti con personaggi dei cartoni animati. È stata fondata nel 1959 e da allora ha operato principalmente nel Mar Mediterraneo. Per il collegamento tra Genova e Olbia, Moby utilizza le navi Moby Aki e Moby Tommy. Queste imbarcazioni sono dotate di una vasta gamma di servizi, tra cui ristoranti, bar, aree gioco per bambini e cabine confortevoli.
La traversata dura in genere tra le 10 e le 11 ore, con partenze sia diurne che notturne. Ricorda di controllare i dettagli del tuo viaggio, in quanto le partenze e le disponibilità possono variare a seconda della stagione.
Offerte e promozioni:
- Offerta Best Price: Moby garantisce sempre il prezzo più basso disponibile al momento della prenotazione. Se il cliente trova una tariffa più bassa in seguito, Moby si impegna a rimborsare la differenza. (verificare la validità della promozione al momento della prenotazione)
- Promozione Family: Offre tariffe scontate per famiglie, includendo uno sconto per i bambini e tariffe speciali per le cabine familiari.
- Offerta Over 60: Le persone di età superiore ai 60 anni possono usufruire di sconti speciali sui biglietti per la tratta Genova-Olbia.
Tirrenia
Tirrenia è una delle più antiche e storiche compagnie di navigazione italiane, fondata nel 1936. Con sede a Napoli, Tirrenia ha una lunga storia di servizio nel Mediterraneo. La tratta Genova-Olbia è servita dal traghetto Sharden, una nave moderna e spaziosa che può trasportare passeggeri e veicoli.
Con diverse opzioni di sistemazione, ristoranti, negozi e aree relax, Sharden offre un viaggio confortevole attraverso il mare. Il tempo di percorrenza varia tra le 10 e le 11 ore, con partenze disponibili sia durante il giorno che la notte. Si consiglia di prenotare in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione, per garantire la disponibilità.
Offerte e promozioni:
- Offerta Bimbi Gratis: Tirrenia offre la gratuità del biglietto per i bambini fino a 4 anni, mentre per i bambini fino a 12 anni viene applicato uno sconto sul prezzo del biglietto.
- Tariffa Residenti e Nativi: Questa tariffa è riservata a chi risiede o è nato in Sardegna, e offre tariffe scontate per il viaggio tra Genova e Olbia.
- Offerta Best Offer: Come Moby, anche Tirrenia si impegna a offrire la tariffa più bassa disponibile al momento della prenotazione.
Grandi Navi Veloci (GNV) è un’azienda di navigazione italiana con sede a Genova. Fondata nel 1992, GNV ha consolidato la sua posizione come uno dei principali operatori di traghetti nel Mediterraneo. La compagnia utilizza la nave Fantastic per la tratta Genova-Olbia.
La Fantastic è dotata di una vasta gamma di servizi, tra cui ristoranti, negozi, una piscina, un centro benessere e diverse opzioni di cabine. Il tempo di viaggio tra Genova e Olbia con GNV è di solito tra le 10 e le 11 ore, e ci sono partenze durante tutto il giorno. GNV è conosciuta per i suoi orari affidabili, ma è sempre una buona idea controllare gli orari aggiornati sul nostro motore di ricerca e prenotazione prima del tuo viaggio.
Offerte e promozioni:
- Offerta Family Bonus: GNV offre sconti speciali per le famiglie che viaggiano sulla tratta Genova-Olbia, con sconti applicati a seconda della dimensione del nucleo familiare.
- Offerta Over 60: Anche GNV offre tariffe scontate per i viaggiatori di età superiore ai 60 anni sulla tratta Genova-Olbia.
Prezzi e Tariffe
I prezzi dei biglietti per la tratta marittima tra Genova e Olbia possono variare a seconda della compagnia di navigazione, del periodo dell’anno, del tipo di alloggio e della disponibilità. È importante notare che i prezzi possono cambiare rapidamente a seconda della domanda.
Moby: Moby offre una varietà di tariffe in base al comfort e ai servizi che desideri. Per esempio, un biglietto di sola andata per un adulto in una cabina standard potrebbe costare circa 80 euro, mentre un biglietto per un bambino nello stesso tipo di cabina potrebbe costare intorno ai 40 euro. Il prezzo per il trasporto di un’auto può partire da circa 100 euro.
Tirrenia: Anche Tirrenia offre diverse opzioni di tariffa. Un biglietto di sola andata per un adulto in una cabina standard può costare intorno ai 70 euro, mentre un biglietto per un bambino nello stesso tipo di cabina potrebbe essere intorno ai 35 euro. Il trasporto di un’auto può costare da 80 euro in su.
GNV (Grandi Navi Veloci): GNV offre una vasta gamma di tariffe. Un biglietto di sola andata per un adulto in una cabina standard potrebbe costare intorno ai 90 euro, mentre per un bambino nella stessa cabina il prezzo potrebbe essere intorno ai 45 euro. Il trasporto di un’auto può iniziare da circa 110 euro.
Questi prezzi sono puramente indicativi e possono variare. Si consiglia sempre di controllare i prezzi in tempo reale sul nostro box di ricerca e prenotazione per consultare le tariffe più aggiornate e le offerte speciali. Ricorda che prenotare con anticipo può aiutarti a risparmiare sui costi dei biglietti.
Durata della traversata
La traversata in traghetto tra Genova e Olbia dura in genere tra 10 e 11 ore, a seconda delle condizioni del mare e del traghetto utilizzato. Questo rende il viaggio una scelta comoda per viaggi notturni, permettendo ai passeggeri di dormire durante il viaggio e svegliarsi pronti per esplorare la Sardegna.
Orari e Partenze dei Traghetti
Le partenze dei traghetti tra Genova e Olbia sono frequenti, con almeno un traghetto al giorno per ciascuna delle compagnie Moby, Tirrenia e GNV. Le partenze avvengono sia di giorno che di notte, offrendo ai viaggiatori flessibilità per programmare il loro viaggio.
Gli orari esatti possono variare a seconda del giorno della settimana, della stagione e della compagnia di navigazione. In alta stagione, potrebbero essere aggiunte partenze extra per far fronte alla domanda. Si raccomanda sempre di verificare gli orari specifici sul nostro box di prenotazione e di prenotare in anticipo, soprattutto durante i periodi di maggiore affluenza.
Compagnia | Orari di Partenza | Stagionalità | Durata della Navigazione | Prezzo Indicativo (sola andata per persona) |
---|---|---|---|---|
Moby | Mattina e sera | Tutto l’anno, con più partenze in estate | 10-11 ore | A partire da 80 euro |
Tirrenia | Mattina e sera | Tutto l’anno, con più partenze in estate | 10-11 ore | A partire da 70 euro |
GNV | Mattina e sera | Tutto l’anno, con più partenze in estate | 10-11 ore | A partire da 90 euro |
Si noti che i prezzi possono variare in base alla cabina scelta, all’età del passeggero e a eventuali servizi extra. Inoltre, possono essere applicati sconti speciali a seconda del periodo dell’anno e delle promozioni attive delle compagnie di navigazione.
Le compagnie di navigazione Moby, Tirrenia e GNV offrono regolarmente offerte speciali e sconti sui biglietti per la tratta Genova-Olbia. Queste possono includere sconti per famiglie, senior, residenti in Sardegna, e promozioni per prenotazioni anticipate. Ci sono anche offerte stagionali, come tariffe scontate durante l’alta stagione estiva o offerte speciali per vacanze e eventi specifici.
Per trovare le migliori offerte, è consigliato controllare regolarmente il nostro box di ricerca e prenotazione (in cima a questa pagina). Prenotare in anticipo e avere flessibilità sulle date di viaggio può aiutare a ottenere i migliori prezzi. Ricorda che tutte le offerte e promozioni sono soggette a termini e condizioni specifici.
Come prenotare i biglietti
Ci sono molteplici modalità per prenotare i biglietti dei traghetti per la Sardegna, tra le quali l’utilizzo del nostro strumento di prenotazione online, localizzato in alto su questa pagina. Grazie a questo strumento, potrai accedere a tutte le promozioni attuali, assicurandoti quindi le tariffe più vantaggiose disponibili.
Per avvalerti del nostro strumento di prenotazione, segui queste indicazioni:
- Scelta della destinazione: All’interno dell’area dedicata alla prenotazione, indica la destinazione di tuo interesse. Hai a disposizione svariate opzioni.
- Definizione delle date del viaggio: Dopo aver determinato la destinazione, stabilisci le date di andata e ritorno, il numero di passeggeri e se hai un veicolo da portare a bordo. Lo strumento mostrerà le varie alternative per le date scelte.
- Selezione della categoria di biglietto: Indica la categoria di biglietto che desideri, per esempio biglietti per adulti, bambini, veicoli o animali da compagnia.
- Verifica e conferma: Controlla le informazioni inserite e approva la prenotazione. In questa fase, lo strumento calcolerà il costo totale, comprendendo eventuali sconti o promozioni.
- Pagamento: Concludi procedendo al pagamento attraverso uno dei metodi proposti, come la carta di credito o PayPal.
Il nostro motore di prenotazione fornisce un modo efficiente e comodo per prenotare i tuoi biglietti. Avendo accesso alle più recenti offerte e promozioni, avrai la certezza di ottenere la tariffa più conveniente per il tuo tragitto.
Viaggiare sulla tratta Genova-Olbia con Moby, Tirrenia o GNV è un’esperienza ricca e gratificante. Per rendere il tuo viaggio il più piacevole e agevole possibile, ecco alcune informazioni utili che dovresti considerare.
Servizi e Sistemazioni a Bordo
Le navi di Moby, Tirrenia e GNV offrono una serie di sistemazioni per venire incontro a diverse esigenze e budget. Puoi optare per il passaggio ponte, che è l’opzione più economica, ma significa che dovrai trovare un luogo comodo dove sederti o stenderti durante il viaggio. Se preferisci un po’ più di comfort, ci sono poltrone reclinabili, spesso situate in una sala riservata dove potrai rilassarti in tranquillità.
Per un vero comfort casalingo, scegli una cabina. Le cabine variano in dimensioni e standard, con cabine interne ed esterne disponibili, e possono ospitare da due a quattro persone. Molte cabine dispongono di servizi privati e aria condizionata.
Oltre alle sistemazioni, le navi offrono una gamma di servizi per rendere il tuo viaggio il più piacevole possibile. Questi possono includere ristoranti e bar, con una vasta gamma di opzioni gastronomiche, da snack veloci a pasti completi. Alcune navi hanno anche negozi a bordo, dove potrai acquistare souvenir, prodotti duty-free e beni di prima necessità. Altre strutture possono includere aree gioco per i bambini, sale giochi e persino piscine.
Quali Bagagli Posso Imbarcare
Le compagnie di traghetti generalmente consentono ai passeggeri di portare a bordo una quantità ragionevole di bagaglio. Tuttavia, vale la pena ricordare che l’accesso al veicolo non è consentito durante la traversata, quindi dovresti portare con te tutto ciò di cui potresti aver bisogno durante il viaggio. Inoltre, è importante verificare in anticipo se ci sono restrizioni su oggetti specifici.
Quanto Tempo Prima Arrivare in Porto
È consigliato arrivare al porto almeno due ore prima della partenza del traghetto. Questo ti darà il tempo necessario per fare il check-in, passare i controlli di sicurezza e imbarcare il tuo veicolo se ne porti uno.
Imbarco Veicoli
È possibile portare una vasta gamma di veicoli a bordo dei traghetti, inclusi automobili, moto, camper e furgoni. È importante dichiarare le dimensioni esatte del veicolo al momento della prenotazione, poiché ciò potrebbe influire sulla disponibilità e sul prezzo. Prima dell’imbarco, dovrai presentare i documenti del veicolo e assicurarti che il veicolo sia in buone condizioni di guida.
Imbarco Animali Domestici
Le compagnie di traghetti generalmente permettono l’imbarco di animali domestici. Potrebbero esserci restrizioni su tipi e dimensioni degli animali, e potrebbe essere necessario prenotare uno spazio o una cabina apposita per il tuo animale. In molti casi, gli animali sono ammessi nelle aree comuni purché tenuti al guinzaglio o in un trasportino adeguato. È essenziale che tu porti con te tutti i documenti necessari per il tuo animale, come il passaporto per animali domestici e la prova di vaccinazioni recenti.
Quali Documenti Servono per Imbarcare sul Traghetto
Per imbarcare sul traghetto, avrai bisogno di un documento di identità valido come passaporto o carta d’identità. Se viaggi con un veicolo, dovrai presentare anche la carta di circolazione e la polizza di assicurazione del veicolo. Se viaggi con un animale domestico, avrai bisogno del passaporto per animali domestici e della documentazione relativa alle vaccinazioni.
Ricorda, ogni compagnia di traghetti può avere regole e requisiti leggermente diversi, quindi è sempre una buona idea verificare le informazioni specifiche sul sito web della compagnia o contattare direttamente il servizio clienti per chiarire qualsiasi dubbio.
Come raggiungere il Porto di Genova
Il Porto di Genova, uno dei più attivi e ben collegati d’Italia, è facilmente accessibile sia in auto che con i mezzi pubblici.
Se viaggi in auto, puoi raggiungere il porto facilmente grazie alla vicinanza dell’autostrada. Da Milano, prendi l’autostrada A7 e poi la A10 direzione Genova Ovest, seguendo poi le indicazioni per il porto. Da Torino, utilizza l’autostrada A21 per collegarti alla A7, e poi come sopra. Il porto è ben segnalato e ci sono diversi parcheggi nei pressi dell’imbarco traghetti, sia a pagamento che gratuiti.
Per chi preferisce i mezzi pubblici, il porto di Genova è raggiungibile con autobus, metro e treno. La stazione ferroviaria di Genova Piazza Principe è la più vicina al porto e da lì puoi raggiungere il terminal traghetti a piedi in circa 10 minuti. Se arrivi alla stazione di Genova Brignole, invece, potrai prendere la metro direzione Principe. Infine, diverse linee di autobus passano nelle vicinanze del porto, inclusi gli autobus AMT 1 e 13.
Inoltre, per chi arriva in aereo, l’aeroporto di Genova Cristoforo Colombo dista solo 10 km dal porto e offre un servizio di navetta che ti porterà direttamente al terminal traghetti.
Ricorda di prevedere un margine di tempo adeguato per raggiungere il porto, in particolare durante l’alta stagione e le ore di punta, quando il traffico può essere più intenso.
Come raggiungere il Porto di Olbia
Il Porto di Olbia, situato nel cuore della città, è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici.
Se stai viaggiando in auto, puoi raggiungere il porto da Cagliari percorrendo la SS131 in direzione nord. Da Sassari, invece, dovresti prendere la SS199. Una volta arrivato in città, segui le indicazioni per il porto. Nelle vicinanze del terminal traghetti troverai diverse opzioni di parcheggio, sia a pagamento che gratuiti.
Per chi predilige i mezzi pubblici, il porto di Olbia è comodamente servito da autobus e treni. La stazione ferroviaria di Olbia è a breve distanza a piedi dal porto, rendendo semplice l’accesso per coloro che arrivano in treno. Numerose linee di autobus locali, tra cui le linee 2 e 10, offrono inoltre collegamenti regolari tra il centro città e il porto.
Se arrivi in aeroporto, l’Aeroporto di Olbia Costa Smeralda si trova a soli 4 km dal porto. Ci sono frequenti collegamenti bus tra l’aeroporto e il porto, rendendo il viaggio semplice e senza stress.
Come sempre, è consigliabile arrivare con un certo anticipo rispetto all’orario di partenza del traghetto, soprattutto durante i periodi di maggiore affluenza, per evitare possibili ritardi o complicazioni.
Domande Frequenti
Traghetti per Olbia partono da Genova gestiti da tre principali compagnie di navigazione: Moby, Tirrenia e GNV. Queste compagnie offrono collegamenti regolari sulla tratta Genova-Olbia, garantendo una serie di servizi a bordo per rendere il viaggio confortevole. Le navi utilizzate per questo percorso variano, con la Moby che opera principalmente con la nave Moby Drea, la Tirrenia con la nave Bithia e la GNV con la nave Excellent. Questi traghetti offrono diverse opzioni di sistemazione, come cabine private, posti a sedere e passaggio ponte, insieme a una serie di servizi come ristoranti, negozi e aree di intrattenimento.
La durata del traghetto da Genova a Olbia varia a seconda della compagnia di navigazione e delle condizioni di navigazione, ma in media si tratta di un viaggio di circa 10-11 ore. Le compagnie Moby, Tirrenia e GNV offrono tutte servizi su questa rotta, con partenze serali che permettono di viaggiare di notte e arrivare la mattina seguente. È importante ricordare che queste sono stime e il tempo di viaggio effettivo può variare.
Il costo del traghetto da Genova a Olbia può variare notevolmente a seconda della compagnia di navigazione scelta, del periodo dell’anno, del tipo di sistemazione a bordo e di eventuali veicoli imbarcati. Le tariffe offerte dalle compagnie Moby, Tirrenia e GNV possono variare, ma generalmente i prezzi per un biglietto di sola andata per un adulto possono iniziare da circa 30 euro per un passaggio ponte. Questo prezzo può aumentare se si sceglie una cabina o si decide di imbarcare un veicolo. È consigliato verificare i prezzi correnti e le offerte disponibili tramite il nostro motori de prenotazione online.
Indice dei Contenuti