Traghetti e navi delle compagnie GNV, Tirrenia e Grimaldi Lines che collegano il porto di Civitavecchia con quello di Olbia in Sardegna. Inserisci la data di partenza e l’eventuale data di ritorno e relativa tratta, e scopri tutte le alternative di viaggio:
Per te che stai progettando di trascorrere una vacanza nell’incantevole Sardegna, ma non sai quale sia la soluzione di viaggio più pratica e veloce, devi sapere che per la sua posizione centrale, l’isola è facilmente e comodamente raggiungibile via mare: precisamente la tratta Civitavecchia Olbia è la soluzione ideale, poichè è tra le rotte più brevi e più richieste, attiva tutti i giorni, tutto l’anno.
GNV
I principali traghetti utilizzati da GNV per la tratta Civitavecchia – Olbia sono: GNV Atlas, GNV Aries e GNV Aquarius.
- GNV Atlas: traghetto moderno, offre una vasta gamma di comfort con trecento cabine di diverse tipologie, tutte dotate di aria condizionata e servizi privati. Le sue strutture includono un self service, un ristorante, un bar, un punto pizza, un solarium, una boutique, una piscina e un’area giochi per bambini.
- GNV Aries: un altro traghetto di recente costruzione, dispone di quattrocento cabine di varie tipologie, così come sedili reclinabili per coloro che preferiscono un viaggio più informale. Offre self service, ristorante, bar, punto pizza, solarium, boutique, piscina, area giochi per bambini.
- GNV Aquarius: con una vasta gamma di comfort a disposizione dei passeggeri, è paragonabile a una nave da crociera. Le cabine di diverse tipologie sono tutte dotate di aria condizionata e servizi, e ci sono anche sedili reclinabili come alternativa. Le strutture includono un self service, un ristorante, un bar, un punto pizza, un solarium, una boutique, una piscina e un’area giochi per bambini.
GNV propone numerose offerte che vengono presentate automaticamente dal sistema di prenotazione.
- Best Price: i passeggeri con auto (massimo 5 metri di lunghezza e 2,2 metri di altezza) che acquistano il passaggio con o senza cabina, godono di uno sconto del 25%. I biglietti non sono rimborsabili, ma possono essere modificati pagando una penale.
- Bambini: passaggio gratuito per i bambini al di sotto dei quattro anni e riduzione del 50% sulla tariffa per i bambini dai quattro ai dodici anni non compiuti.
- Promo camper, furgone, carrelli, roulotte: tariffe promozionali per veicoli con lunghezza inferiore ai sette metri vengono proposte dal sistema. I biglietti non sono rimborsabili, ma possono essere modificati pagando una penale.
Tirrenia
I principali traghetti utilizzati da Tirrenia per la tratta Civitavecchia – Olbia sono: Sharden, Janas, Bithia, Athara, Rubattino, Florio e Beniamino Carnevale.
- Sharden: costruito nel 2005 come evoluzione della classe Bithia, assicura una grande capacità di trasporto e una velocità massima di 24 nodi. Ha una lunghezza di 214 metri, una larghezza di 26 metri e una stazza di 39798 tonnellate. È in grado di trasportare 2908 passeggeri e 850 auto.
- Janas: appartenente alla famiglia Fast Cruise Ferry e costruito nel 2002, è una nave con una grande capacità di trasporto e una velocità di 24 nodi. Ha una lunghezza di 214 metri, una larghezza di 26 metri e una stazza di 35736 tonnellate. È in grado di trasportare 2700 passeggeri e 820 auto.
- Bithia: appartenente alla famiglia Fast Cruise Ferry e costruito nel 2001, è una nave veloce con una grande capacità di trasporto e una velocità di 26,5 nodi. Ha una lunghezza di 214 metri, una larghezza di 26 metri e una stazza di 35736 tonnellate. È in grado di trasportare 2700 passeggeri e 820 auto.
- Athara: appartenente alla famiglia Fast Cruise Ferry e costruito nel 2003, è una nave veloce con una grande capacità di trasporto e una velocità di 26,5 nodi. Ha una lunghezza di 214 metri, una larghezza di 26 metri e una stazza di 35736 tonnellate. È in grado di trasportare 2700 passeggeri e 820 auto.
- Rubattino: costruito nel cantiere navale Ferrari di La Spezia nel 2001, è un RO-PAX caratterizzato da una buona capacità di trasporto e una velocità di 22 nodi. Ha una lunghezza di 180 metri, una larghezza di 26 metri e una stazza di 31041 tonnellate. È in grado di trasportare 1471 passeggeri e 630 auto.
- Florio: costruito nel cantiere navale Ferrari di La Spezia nel 1999, è un RO-PAX caratterizzato da una buona capacità di trasporto e una velocità di 22 nodi. Ha una lunghezza di 180 metri, una larghezza di 26 metri e una stazza di 31041 tonnellate. È in grado di trasportare 1471 passeggeri e 630 auto.
- Beniamino Carnevale: costruito nel 1992, è in grado di raggiungere una velocità massima di 17 nodi. Ha una lunghezza di 150 metri, una larghezza di 23 metri e una stazza di 14398 tonnellate. È in grado di trasportare tra i 73 e i 99 passeggeri e 1650 metri lineari di carico.
Tirrenia offre anche una serie di promozioni per questa rotta, tra cui:
- Tariffe scontate per i residenti in Sardegna e Sicilia
- Sconti per i gruppi e offerte speciali per i bambini
- Inoltre, grazie a Tirrenia, è possibile viaggiare con il proprio camper, caravan, furgone, minibus e rimorchio a tariffe promozionali.
- Dal 20.10.2022 al 12.06.2023, acquistando un biglietto TIRRENIA Sardegna/Sicilia per partenze dal 20.10.2022 al 31.12.2023, riceverai un voucher in euro per il 20% dell’importo pagato (escluse tasse, sovrapprezzi, assicurazioni, pasti e altre spese). Questa somma può essere applicata all’acquisto di un altro biglietto per tutte le linee Moby Sardinia/Corsica/Elba e Tirrenia Napoli-Palermo-Napoli fino al 31.12.2023. Il buono sconto può essere utilizzato anche sulle rotte Tirrenia Civitavecchia-Olbia-Civitavecchia e Genova-Porto Torres-Genova per partenze tra il 01/06/2023 e il 30/09/2023, a condizione che ci siano spazi disponibili per la promozione nei giorni designati.
Grimaldi Lines
Grimaldi Lines offre servizi di traghetti sulla tratta Civitavecchia – Olbia. La compagnia dispone di una flotta moderna e diversificata di traghetti che assicurano viaggi confortevoli e piacevoli. I traghetti di Grimaldi Lines sono progettati per offrire una vasta gamma di servizi e comfort ai passeggeri durante il viaggio.
I traghetti di Grimaldi Lines sono dotati di cabine di diverse tipologie, che offrono comfort e privacy ai passeggeri. Le cabine sono attrezzate con aria condizionata, servizi privati e letti comodi per un riposo rilassante durante il viaggio. Inoltre, i traghetti dispongono di spazi comuni, come ristoranti, bar, aree relax e aree giochi per bambini, dove i passeggeri possono trascorrere piacevoli momenti di svago e intrattenimento.
Grimaldi Lines offre anche una varietà di servizi a bordo, tra cui self service, ristoranti, punti vendita, connessione Wi-Fi e servizi per passeggeri con mobilità ridotta. I passeggeri possono godere di una vasta scelta di opzioni gastronomiche, dall’auto-servizio alla ristorazione di qualità, con piatti preparati con ingredienti freschi e di alta qualità.
La compagnia Grimaldi Lines propone anche diverse offerte e promozioni per i passeggeri, tra cui:
- Tariffe speciali per famiglie
- Sconti per bambini
- Tariffe ridotte per i residenti
- Offerte speciali per i veicoli come camper, furgoni e roulotte.
Prezzi e Tariffe
I prezzi e le tariffe per i traghetti sulla tratta Civitavecchia – Olbia variano a seconda della compagnia e delle opzioni di viaggio selezionate. Le compagnie offrono diverse tariffe per i passeggeri che desiderano viaggiare sulla tratta Civitavecchia – Olbia. È possibile acquistare biglietti per la sola tratta o combinati con l’opzione di cabina, a seconda delle esigenze e delle preferenze di viaggio.
Moby propone la tariffa “Best Price” per i passeggeri con auto, che offre uno sconto del 25% per i veicoli con una lunghezza massima di 5 metri e un’altezza massima di 2,2 metri. I biglietti con questa tariffa non sono rimborsabili, ma possono essere modificati previo pagamento di una penale. Per i bambini, Moby offre il passaggio gratuito per i bambini al di sotto dei quattro anni e una riduzione del 50% sulla tariffa per i bambini dai quattro ai dodici anni non compiuti.
GNV offre anche tariffe speciali, come l’offerta “Best Offer Motorcycle” che permette di viaggiare con la propria moto a tariffe davvero convenienti. Inoltre, ci sono tariffe promozionali per camper, furgoni, carrelli e roulotte con una lunghezza inferiore a sette metri.
È importante tenere presente che le tariffe possono variare a seconda della disponibilità e delle stagioni. Alcune compagnie potrebbero offrire promozioni stagionali o tariffe speciali per determinati periodi dell’anno. Pertanto, è consigliabile controllare sempre le tariffe aggiornate e le offerte tramite il nostro motore di ricerca e prenotazione posto in cima a questa pagina.
Orari, Partenze e Durata della Traversata
Le compagnie Moby, GNV e Grimaldi Lines offrono numerosi orari e partenze per i traghetti sulla tratta Civitavecchia – Olbia, consentendo ai passeggeri di scegliere l’opzione più adatta alle proprie esigenze di viaggio.
Le partenze dei traghetti da Civitavecchia verso Olbia sono programmate durante il giorno e la notte, offrendo flessibilità agli passeggeri. Gli orari di partenza variano a seconda della compagnia e della stagione, quindi è consigliabile consultare il nostro motore di prenotazione per conoscere gli orari aggiornati.
La durata della traversata tra Civitavecchia e Olbia dipende dalla compagnia e dalle condizioni di navigazione. In generale, la traversata può durare dalle 5 alle 8 ore. Alcuni traghetti offrono la possibilità di viaggiare di giorno, permettendo ai passeggeri di godere di una vista panoramica durante il viaggio, mentre altri traghetti offrono opzioni di viaggio notturno per chi preferisce riposare durante il tragitto.
È importante tenere presente che gli orari e la durata della traversata possono subire variazioni a causa di fattori come le condizioni meteorologiche e la disponibilità dei traghetti.
Compagnia | Orari di Partenza | Stagionalità | Durata della Navigazione | Prezzo Indicativo (Solo Andata) |
---|---|---|---|---|
Moby | 08:00, 19:30 | Tutto l’anno | 5 ore e 30 minuti | A partire da € 30.50 |
GNV | 09:30, 22:00 | Tutto l’anno | 5 ore e 30 minuti | A partire da € 35.00 |
Grimaldi Lines | 10:30, 22:30 | Alta stagione (giugno – settembre) e alcuni giorni invernali | 6 ore e 30 minuti | A partire da € 40.00 |
Si prega di notare che le informazioni sulla stagionalità e i prezzi indicativi possono variare a seconda della compagnia e delle offerte disponibili.
Le compagnie Moby, GNV e Grimaldi Lines offrono una serie di offerte speciali per i biglietti dei traghetti sulla tratta Civitavecchia – Olbia, consentendo ai passeggeri di risparmiare e godere di tariffe vantaggiose.
Moby propone diverse promozioni, come la tariffa “Best Price” che offre uno sconto del 25% per i passeggeri con auto di dimensioni specifiche. I bambini possono viaggiare gratuitamente per i bambini al di sotto dei quattro anni e beneficiare di una riduzione del 50% per i bambini dai quattro ai dodici anni. Inoltre, Moby offre tariffe promo per veicoli al di sotto dei sette metri di lunghezza.
GNV offre tariffe scontate per i passeggeri che viaggiano con moto, camper, furgoni e roulotte di dimensioni specifiche. Sono disponibili anche sconti per i bambini e tariffe promozionali per determinati periodi dell’anno.
Grimaldi Lines propone tariffe speciali per famiglie, riduzioni per i bambini e offerte stagionali. È consigliabile verificare le promozioni attive tramite il nostro motore di ricerca e prenotazione online.
Le offerte e le promozioni possono variare a seconda della compagnia e della stagione. È consigliabile prenotare in anticipo per beneficiare delle migliori tariffe e assicurarsi la disponibilità desiderata. Si consiglia inoltre di controllare le condizioni e le restrizioni di ogni offerta prima di effettuare la prenotazione.
Come prenotare i biglietti
Esistono vari metodi per prenotare i biglietti per i traghetti, tra cui l’uso del nostro motore di prenotazione online, che trovi in cima a questa pagina. Questo motore di prenotazione consente di avere accesso a tutte le offerte in corso, garantendo così i migliori prezzi disponibili.
Per utilizzare il nostro motore di prenotazione, segui i seguenti passaggi:
- Selezione della destinazione: Nel box del motore di prenotazione, seleziona la tua destinazione preferita. Puoi scegliere tra diverse opzioni.
- Selezione delle date di viaggio: Una volta selezionata la destinazione, scegli le date di partenza e ritorno, del numero di passeggeri e dell’eventuale veicolo da imbarcare. Il motore mostrerà le diverse opzioni disponibili per quelle date.
- Selezione del tipo di biglietto: Seleziona il tipo di biglietto che desideri, ad esempio biglietti per adulti, bambini, veicoli o animali domestici.
- Riepilogo e conferma: Verifica le informazioni inserite e conferma la prenotazione. A questo punto, il motore calcolerà il prezzo finale, inclusi eventuali sconti o promozioni.
- Pagamento: Infine, procedi con il pagamento attraverso uno dei metodi disponibili, come carta di credito o PayPal.
Ricorda, il nostro motore di prenotazione offre un modo rapido e conveniente per prenotare i tuoi biglietti. Con accesso alle offerte e promozioni più recenti, puoi essere sicuro di ottenere il miglior prezzo per il tuo viaggio.
Se stai pianificando un viaggio in traghetto sulla tratta Civitavecchia – Olbia, desideriamo fornirti informazioni dettagliate per rendere il tuo viaggio più agevole e piacevole.
Servizi e Sistemazioni a Bordo
In tutti i traghetti per la Sardegna, avrai a disposizione una molteplicità di servizi che ti permetteranno di viaggiare in totale relax e tranquillità. Innanzitutto, il personale di bordo sarà a tua completa disposizione per qualunque informazione, in qualsiasi momento. Potrai usufruire del servizio bar dove fare un’ottima prima colazione, con un’ampia scelta tra brioches e dolci. Nei ristoranti, potrai optare tra diversi menù, in grado di soddisfare tutti i palati, anche quelli dei più piccoli, con menù pensati apposta per loro.
E sempre per i più piccoli, a bordo traghetto, un’area studiata per il loro svago e divertimento, con giochi, tavolini e tv per guardare i loro cartoni animati preferiti. Inoltre, i piccoli, fino ai 4 anni non compiuti, viaggeranno gratis, mentre i bambini dai 4 a 12 anni non compiuti, usufruiranno di uno sconto del 50% sulla tariffa del viaggio. Se deciderai di viaggiare di sera, potrai scegliere di ascoltare musica dal vivo, oppure assistere ad uno spettacolo di animazione o ancora, vedere un bel film al cinema.
Potrai scegliere diverse tipologie di sistemazioni sui traghetti, anche durante la percorrenza diurna, senza rinunciare alla tua privacy. Poltrone confortevoli, cabine a due o quattro letti, tutte dotate di servizi interni, con o senza oblò, oppure suite con servizi esclusivi. Ma anche cabine per dare ospitalità a persone diversamente abili o per chi viaggia con animali domestici.
Di solito sono disponibili a bordo dei traghetti che operano su lunghe distanze, come quelli da Civitavecchia a Olbia. Questi servizi possono includere:
- Cabine: I traghetti di lunga percorrenza offrono spesso cabine per il pernottamento. Queste possono variare da cabine standard a suite di lusso.
- Ristorazione: Molte navi da crociera hanno un’ampia offerta di ristorazione che può includere ristoranti, caffetterie e bar. Alcuni possono anche offrire servizio in cabina.
- Intrattenimento: Alcuni traghetti possono offrire una varietà di intrattenimenti, come cinema, negozi, aree gioco per bambini, e talvolta anche spettacoli dal vivo o discoteche.
- WiFi: Molti traghetti offrono accesso a internet, anche se la qualità del segnale può variare.
- Animali domestici: Alcune compagnie di traghetti permettono ai passeggeri di portare animali domestici a bordo e possono offrire aree dedicate dove gli animali possono stare.
- Servizi per passeggeri con mobilità ridotta: Le navi di solito sono dotate di strutture per accogliere passeggeri con mobilità ridotta.
Quali Bagagli Posso Imbarcare
Le compagnie di traghetti consentono ai passeggeri di imbarcare bagagli personali durante il viaggio. È importante prestare attenzione alle politiche specifiche di ogni compagnia in merito alle dimensioni e al peso consentito per i bagagli. Solitamente, è possibile portare con sé bagagli a mano e bagagli da stiva. È consigliabile etichettare chiaramente tutti i bagagli con i propri dati di contatto. Alcune compagnie potrebbero addebitare un supplemento per il trasporto di bagagli extra o di dimensioni ingombranti.
Quanto Tempo Prima Arrivare in Porto
Si consiglia di arrivare al porto con un margine di tempo sufficiente prima dell’orario di partenza del traghetto. È opportuno considerare almeno un’ora prima dell’imbarco per consentire il completamento delle procedure di check-in, il ritiro dei biglietti e i controlli di sicurezza. Arrivare in anticipo ti permetterà di evitare eventuali ritardi e di goderti il viaggio senza fretta.
Imbarco Veicoli
Se desideri imbarcare il tuo veicolo sul traghetto, è importante tenere conto di alcune considerazioni. Si consiglia di arrivare al porto con un’anticipo sufficiente per consentire il completamento delle pratiche di imbarco. Il personale del porto fornirà indicazioni sul posizionamento del veicolo a bordo del traghetto. È fondamentale rispettare le istruzioni fornite e seguire le linee guida per il parcheggio e la sicurezza del veicolo durante la traversata. Si consiglia di verificare se sono previsti supplementi o restrizioni per determinati tipi di veicoli, come camper, roulotte o motocicli.
Imbarco Animali Domestici
Se desideri viaggiare con il tuo animale domestico, è importante informarsi in anticipo sulle politiche e i requisiti per l’imbarco degli animali domestici. Le compagnie di traghetti hanno regole specifiche per il trasporto degli animali. Solitamente, è richiesto che gli animali siano tenuti in apposite gabbie o trasportini durante il viaggio per garantire la sicurezza di tutti i passeggeri. Assicurati di portare con te la documentazione veterinaria necessaria, compreso il libretto sanitario dell’animale, che attesti la sua buona salute e le vaccinazioni aggiornate. Alcune compagnie potrebbero richiedere il pagamento di un supplemento per il trasporto degli animali domestici, pertanto è consigliabile verificare le tariffe e le condizioni specifiche della compagnia prima della partenza.
Quali Documenti Servono per Imbarcare sul Traghetto
Per imbarcare sul traghetto, è necessario essere in possesso dei documenti di identità validi. Se sei cittadino italiano, puoi utilizzare la carta d’identità o il passaporto. Se sei cittadino di un altro paese, è consigliabile consultare le regolamentazioni sulle procedure di viaggio e assicurarsi di avere i documenti richiesti per l’ingresso nel paese di destinazione, come il passaporto o il visto, se necessario. Inoltre, alcuni passeggeri potrebbero essere soggetti a controlli di sicurezza aggiuntivi, quindi è importante seguire le istruzioni fornite dal personale del porto e collaborare attivamente durante tali procedure.
Come raggiungere il Porto di Civitavecchia da Roma
Ci sono vari modi per raggiungere il Porto di Civitavecchia da Roma:
- In treno: La stazione ferroviaria di Civitavecchia è ben collegata con Roma. Puoi prendere un treno regionale da Roma Termini o Roma Ostiense. Il viaggio dura circa un’ora e 10 minuti. Una volta arrivato alla stazione di Civitavecchia, il porto è a circa 650 metri a piedi.
- In autobus: Ci sono diverse compagnie di autobus che offrono servizi tra Roma e Civitavecchia. Il viaggio dura circa 1 ora e 30 minuti, a seconda del traffico. Alcune di queste compagnie offrono anche servizi diretti all’interno del porto.
- In auto: Puoi anche guidare da Roma a Civitavecchia. Il viaggio dura circa un’ora e 30 minuti, a seconda del traffico. Prendi l’autostrada A12 in direzione nord. Segui le indicazioni per Civitavecchia e poi per il porto.
- In taxi o servizio navetta: Se preferisci, puoi prenotare un taxi o un servizio navetta per portarti direttamente dal tuo hotel o dall’aeroporto al Porto di Civitavecchia. Questa è generalmente l’opzione più costosa, ma potrebbe essere la più comoda se hai molti bagagli.
Domande Frequenti
Il tempo di navigazione in traghetto da Civitavecchia a Olbia varia a seconda delle condizioni di navigazione e della compagnia di traghetti scelta. In generale, la durata della traversata può essere di circa 5-8 ore. È importante tenere presente che le condizioni meteorologiche e i fattori esterni possono influenzare la durata effettiva del viaggio.
Il costo del traghetto da Civitavecchia a Olbia dipende dalla compagnia di traghetti scelta, dalla stagionalità e dalle opzioni di viaggio selezionate. Le tariffe dei biglietti possono variare in base alla disponibilità e alle promozioni in corso. È consigliabile consultare il nostro motore di ricerca e prenotazione per ottenere informazioni aggiornate sulle offerte e i prezzi dei biglietti per la tratta Civitavecchia – Olbia. Prenotare in anticipo può aiutare a trovare tariffe convenienti e assicurarsi la disponibilità desiderata per il viaggio in traghetto.
Dalla tratta Civitavecchia a Olbia, diversi traghetti sono disponibili per i passeggeri. Le compagnie di traghetti come Moby, GNV e Grimaldi Lines operano su questa rotta, offrendo una varietà di opzioni di viaggio. I passeggeri possono scegliere tra diversi orari di partenza che si adattano alle proprie esigenze. È consigliabile consultare il nostro motore di ricerca e prenotazione per ottenere informazioni aggiornate sugli orari di partenza e prenotare il traghetto più adatto al proprio programma di viaggio.