Tirrenia è una delle principali compagnie marittime che effettua i collegamenti da e per la Sardegna. Scopri le offerte di navi e traghetti Tirrenia per la Sardegna:
Quando ci si riferisce alla Tirrenia, occorre conoscere la sua storia che inizia nel 1936 a Napoli e che, seppur in differenti fasi, accompagna il servizio di trasporto marittimo italiano fino ai nostri giorni. Anche se esistono altri competitor, quando si parla di rotte che collegano i principali porti italiani con le isole (ma anche con l’estero) si pensa istintivamente alla Tirrenia, una grande compagnia che ha saputo aggiornare costantemente i servizi offerti e mantenuta moderna la sua flotta.
Destinazioni e Tratte Marittime in cui la compagnia opera
La Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione si occupa di effettuare dei collegamenti marittimi tra il continente e le isole italiane. Queste sono le tratte in essere in questo momento.
Per la Sardegna: Genova – Olbia; Genova – Porto Torres; Genova – Arbatax; Civitavecchia – Olbia; Civitavecchia – Arbatax; Civitavecchia – Cagliari; Napoli – Cagliari e relative tratte di ritorno.
Per la Sicilia: Napoli – Palermo e relativo ritorno.
Dalla Sicilia verso la Sardegna: Palermo – Cagliari e relativo ritorno.
Per le Isole Tremiti: Termoli – Isole Tremiti e relativo ritorno.
Dalla Sardegna alla Sardegna: Olbia – Arbatax; Cagliari – Arbatax e relativi ritorni.
Gli orari di partenza e di arrivo e i giorni di effettuazione delle tratte, sono variabili a seconda della stagionalità e possono essere visionati sul nostro sito web. Quando ci si riferisce alla Tirrenia, occorre conoscere la sua storia che inizia nel 1936 a Napoli e che, seppur in differenti fasi, accompagna il servizio di trasporto marittimo italiano fino ai nostri giorni.
Anche se esistono altri competitor, quando si parla di rotte che collegano i principali porti italiani con le isole (ma anche con l’estero) si pensa istintivamente alla Tirrenia, una grande compagnia che ha saputo aggiornare costantemente i servizi offerti e mantenuta moderna la sua flotta.
Destinazioni e Tratte Marittime in cui la compagnia opera
La Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione si occupa di effettuare dei collegamenti marittimi tra il continente e le isole italiane. Queste sono le tratte in essere in questo momento.
Per la Sardegna: Genova – Olbia; Genova – Porto Torres; Genova – Arbatax; Civitavecchia – Olbia; Civitavecchia – Arbatax; Civitavecchia – Cagliari; Napoli – Cagliari e relative tratte di ritorno.
Per la Sicilia: Napoli – Palermo e relativo ritorno.
Dalla Sicilia verso la Sardegna: Palermo – Cagliari e relativo ritorno.
Per le Isole Tremiti: Termoli – Isole Tremiti e relativo ritorno.
Dalla Sardegna alla Sardegna: Olbia – Arbatax; Cagliari – Arbatax e relativi ritorni.
Gli orari di partenza e di arrivo e i giorni di effettuazione delle tratte, sono variabili a seconda della stagionalità e possono essere visionati sul sito ufficiale o presso qualsiasi agenzia di viaggio. Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione collega anche l’Italia con la Tunisia con una unica tratta che è Genova – Tunisi.
Navi e Traghetti in servizio nella flotta della compagnia
Pur se la compagnia ha sempre utilizzato navi di un certo livello, negli ultimi anni ha avviato un significativo rinnovamento della sua flotta dopo che è stato predisposto un piano di adeguamento straordinario di ristrutturazione degli allestimenti interni dopo che già è stata rinnovata l’impiantistica delle cucine e create nuove zone dedicate allo shopping che è stato ampliato. Sono state realizzate anche delle speciali cabine dove è possibile accettare animali domestici al seguito e, oltre al servizio GSM on Ship ed in attesa dell’attivazione del Wi-Fi, è già possibile vedere la televisione satellitare sia nelle aree comuni che nelle suite.
È già possibile definire l’attuale parco imbarcazioni Tirrenia tra i più moderni del mar Mediterraneo dal momento che le navi che lo costituiscono – tutte costruite dopo il 2000 – sono dotate dei più elevati standard di affidabilità e sono tutte munite del Certificato di Sicurezza Trasporto Passeggeri, dal Certificato di Classe e, in ultimo, dal Safety Management System.
La flotta Tirrenia si compone delle seguenti imbarcazioni:
- Sharden: lunga 214 metri e larga 26, questa nave del 2005 può trasportare 2908 passeggeri e 850 auto;
- Nuraghes: praticamente è la copia della Sharden ma è stata varata nel 2004;
- Janas: è una Fast Cruise Ferry varata nel 2002. Le dimensioni sono come quelle della Sharden e Nuraghes ma può trasportare solo 2700 passeggeri e 820 veicoli;
- Bithia: è praticamente la gemella della Janas solo che è stata costruita nel 2001;
- Athara: anche questa appartiene al tipo Fast Cruise Ferry ed è del 2003. Identiche alla Bithia le caratteristiche di questa nave;
- Rubattino: nave del 2001 è lunga 180 metri e larga 26, capace di trasportare 1471 passeggeri e 630 veicoli;
- Florio: nave del 1999 è la gemella della Rubattino;
Altre minori imbarcazioni sempre Tirrenia sono le seguenti:
- Hartmut Puschmann: varata nel 1993 è lunga 150 metri e larga 23. Può trasportare circa 80 passeggeri;
- Barbara Krahlik: varata nel 1993 è lunga 150 metri e larga 23. Può trasportare 95 passeggeri e 90 veicoli;
- Beniamino Carnevale: varata nel 1992 è lunga 150 metri e larga 23. Può trasportare circa 80 passeggeri;
- Isola di Capraia: traghetto veloce lungo 71 metri e largo 12 può trasportare 522 passeggeri e 57 veicoli.
Storia della Compagnia
La compagnia Tirrenia Società Anonima di Navigazione nasce nel 1936 a Napoli grazie all’intenzione di Finmare (ente pubblico appena fondato) di razionalizzare i servizi di traghetti e spedizioni merci. La flotta di compone di ben 55 imbarcazioni che costituivano tutte le navi delle flotte esistenti.
Il periodo bellico però mortifica il servizio di navigazione costretto a cedere le navi per scopi bellici e rimangono solo poche unità per assicurare il servizio. Nel 1946 la compagnia si trasforma n una SpA con il nome di Tirrenia di Navigazione e, nel contempo, si cercano le navi affondate per ripristinarle. Gli anni successivi, Tirrenia investe sull’acquisto di nuovi piroscafi ai quali affianca altre imbarcazioni prese a noleggio. Sarà il boom degli anni Sessanta a vedere la svolta della Tirrenia che modifica alcune sue navi per offrire il servizio di trasporto autoveicoli. Facendo un salto negli anni Novanta, la Tirrenia aumenta la flotta con le unità veloci: traghetti capaci di trasportare passeggeri e veicoli assicurando una velocità quasi doppia rispetto alle altre imbarcazioni.

Dopo un periodo di crisi dettato dall’aumento della competitività da parte di altri mezzi di trasporto, Tirrenia viene privatizzata quando acquistata dalla Compagnia Italiana di Navigazione aumentando lo standard della flotta, lo status di sicurezza e il massimo del comfort.