Prenota Ora on line i biglietti di Navi e Traghetti per la Sardegna, seleziona le date di tuo interesse (solo andata o andata e ritorno), la tratta desiderata, premi su Cerca e confronta in tempo i reale i preventivi delle diverse compagnie marittime, prenota subito i traghetti per la Sardegna:
Oltre ai traghetti per Sardegna puoi prenotare online anche un soggiorno in uno dei meravigliosi villaggi turistici in Sardegna 2022, potendo scegliere tra i numerosi hotel, alberghi, residence o le case vacanza, tra quelli che ti consigliamo c’è il residence costa paradiso Sardegna, dove nelle vicinanze potrai trovare le migliori spiagge dell’isola. Tra le tratte che ti consigliamo per la Sardegna una delle più gettonate è quella del traghetto Civitavecchia Olbia raggiungibile con i traghetti Moby e Sardinia Ferries grazie ai biglietti low cost traghetti Sardegna offerti da Grimaldi Lines e Tirrenia.
Se hai già cominciato a pianificare il tuo prossimo viaggio in Sardegna dovresti prendere in considerazione di partire via mare. Durante tutto l’anno, infatti, ci sono navi o traghetti in partenza da tanti porti della penisola italiana e diretti verso quelli della Sardegna. Tirrenia, Grimaldi Lines, Moby, GNV e Corsica Ferriers sono le compagnie che offrono i servizi di trasporto sulle diverse tratte che collegano l’Italia alla Sardegna; alcune di queste sono attive tutto l’anno, altre soltanto in alta stagione.
Tutte le rotte per raggiungere la Sardegna
Tratta per la Sardegna | Durata della Traversata | Compagnie Marittime | Prenota i Biglietti |
---|---|---|---|
Livorno - Olbia | Da 6,55 h a 9,00 h | Moby, Grimaldi | Prenota i Biglietti |
Livorno - Golfo Aranci | Da 7.00 h a 7.15 h | Sardinia Ferries | Prenota i Biglietti |
Genova - Olbia | Da 10.00 h a 11.30 h | Moby, GNV | Prenota i Biglietti |
Genova - Porto Torres | Da 09.30 h a 13.45 h | Tirrenia, GNV | Prenota i Biglietti |
Civitavecchia - Olbia | Da 06.00 h a 07.30 h | Grimaldi Lines, Tirrenia, GNV | Prenota i Biglietti |
Napoli - Cagliari | Da 06.00 h a 15.00 h | Tirrenia, GNV, Grimaldi Lines, Moby | Prenota i Biglietti |
Civitavecchia - Cagliari | 15.00 h | Grimaldi Lines | Prenota i Biglietti |
Civitavecchia - Arbatax | 09.00 h | Grimaldi Lines | Prenota i Biglietti |
Civitavecchia - Porto Torres | 07.30 h | Grimaldi Lines | Prenota i Biglietti |
Piombino - Olbia | 05.30 h | Moby | Prenota i Biglietti |
Piombino - Golfo Aranci | Da 06.00 h a 12.15 h | Moby, Tirrenia | Prenota i Biglietti |
Palermo - Cagliari | 12.00 h | Grimaldi Lines | Prenota i Biglietti |
Porti di Partenza
L’isola Sarda è raggiungibile da diversi porti dell’Italia Continentale, della Sicilia o della Francia o Corsica. I porti da cui partono le navi per la Sardegna sono:
- Savona
- Genova
- Livorno
- Piombino
- Civitavecchia
- Napoli
- Palermo
- Ajaccio
- Bonifacio
- Porto Vecchio
- Barcellona
- Tolone
- Nizza
Compagnie Marittime per la Sardegna: Tirrenia, Grimaldi, Moby e Sardinia Ferries

Tirrenia svolge con regolarità la sua attività tutto l’anno sulle tratte Genova – Olbia e Porto Torres, Civitavecchia – Olbia, Arbatax e Cagliari, Napoli – Cagliari e, infine, Palermo – Cagliari. Da luglio a settembre è, inoltre, attiva la tratta Genova – Arbatax. I viaggi con Tirrenia avvengono a bordo delle sue navi, tutte generalmente pet friendly, fornite di servizi ristorante, negozi e ogni altro comfort.

Grimaldi Lines, invece, opera con cadenza regolare annuale solo sulle linee Civitavecchia – Porto Torres e Livorno – Olbia, Civitavecchia – Arbatax, Napoli – Cagliari e Palermo – Cagliari e Civitavecchia – Cagliari; stagionalmente la compagnia opera anche sulla tratta Civitavecchia – Olbia. Con il sopraggiungere della stagione estiva, comunque, anche per le prime due viene intensificato il numero delle partenze. Grimaldi Lines effettua i traghettamenti tramite due Cruise Ferry (traghetti da crociera) e un traghetto passeggeri: tutti e tre sono dotati dei migliori comfort, dalla ristorazione fino all’intrattenimento.

Moby si occupa annualmente delle tratte Genova – Olbia e Livorno – Olbia; tra maggio e settembre, in aggiunta, opera anche tra Piombino e Olbia. Grazie alla fusione con Tirrenia, le due compagnie viaggiano con le stesse navi ed offrono pressoché gli stessi servizi.

Grandi Navi Veloci, a differenza delle altre compagnie, effettua solo collegamenti stagionali; opera sulla tratta Genova – Porto Torres da maggio a settembre, compiendo esclusivamente viaggi notturni per tre volte a settimana. Scegliendo GNV viaggerai sul traghetto Rhapsody, dotato di servizio ristorante, sale giochi, cinema e molto altro.

Sardinia Ferries, infine, opera esclusivamente sulla tratta Livorno – Golfo Aranci, offrendo almeno una partenza al giorno per tutto l’anno. Nel corso dell’estate le partenze aumentano a due e a Luglio, ogni sabato, sono addirittura offerti tre viaggi. I traghetti della Corsica Ferriers sono dotati di ristoranti, sale giochi e di aree pet friendly.

Prezzi Low Cost dei Biglietti e Offerte Speciali Traghetti Sardegna
Su tutte e cinque le compagnie è possibile viaggiare per il 2022 nella sala poltrone o in cabina; per le tratte di breve durata puoi scegliere anche la sistemazione più economica sul ponte. Puoi viaggiare con il tuo veicolo a seguito, sia esso un’automobile, una moto o un camper, ricordati, però, di consultare il regolamento di ciascuna azienda per conoscere i limiti di dimensioni e di peso applicati e scoprire anche le offerte low cost per imbarcare l’auto a solo 1 euro. Che tu stia partendo per un lungo viaggio o per un week-end, il traghetto è il mezzo ideale per raggiungere la Sardegna e renderà l’esperienza indimenticabile. Cofronta in tempo reale prezzi, tariffe e orari delle differenti compagnie di navigazione in tempo reale.
Traghetti Sardegna Offerte
Ci sono molte compagnie di traghetti che offrono servizi per la Sardegna, e le offerte possono variare in base alla compagnia, alla stagione e alla destinazione. Alcune delle compagnie di traghetti più popolari che operano in Sardegna includono Tirrenia, Grimaldi Lines, Moby Lines, Corsica Ferries, e Sardinia Ferries.
Le offerte possono includere sconti per prenotazioni anticipate, tariffe speciali per famiglie con bambini, pacchetti vacanza che combinano il traghetto con l’alloggio in hotel o appartamenti, e promozioni stagionali. Inoltre, molte compagnie di traghetti offrono tariffe ridotte per i residenti della Sardegna o per i visitatori che soggiornano per periodi più lunghi.
Per trovare le migliori offerte, è consigliabile confrontare i prezzi e le promozioni offerti da diverse compagnie di traghetti, e prenotare con anticipo per ottenere il miglior prezzo. Inoltre, si può controllare se ci sono offerte speciali o codici promozionali.
Tariffe Nativi e Residenti
Sono presente tariffe promozionali e offerte speciali per i residenti in Sardegna che danno diritto a sconti e riduzioni. Se sei un nativo o residente in Sardegna nel motore di prenotazione in cima alla pagina seleziona la voce “Tariffa Residente” per avere accesso alle relative promozioni.
Servizi a Bordo dei Traghetti per la Sardegna 2023
A bordo dei traghetti puoi trovare cabine doppie e quadruple, poltrone, bagni privati e tutto quanto necessario per affrontare il viaggio in maniera comfortevole. Sono inoltre a disposizione dei viaggiatori bar, ristoranti, sale giochi per bambini, musica dal vivo, negozi ecc.
I traghetti sono dotati di piscina e solarium dove puoi trascorrere il viaggio abbronzandoti e rinfrescandoti durante la traversata. La durata del viaggio varia in base alla compagnia ed alla tratta prescelta, ed al fatto se diurna o notturna. Può andare da crica 5h a oltre le 10h.
Sistemazioni a Bordo
In fase di prenotazione puoi scegliere tra verie tipologie di sistemazioni a bordo dei traghetti:
- Passaggio Ponte
- Poltrone
- Cabine Interne
- Cabine Esterne
- Suite
Passaggio ponte è la soluzione più economica e consente si stare nelle zone comuni delle navi: bar, piscina, aree esterne, sale giochi ecc potento usare sedie, poltrone e divani ma senza nessun posto assegnato. Le poltrone invece consentono di avere una comoda poltrona reclinabile numerata per tutta la durata del viaggio. Le cabine sono l’ideale per avere una stanza dedicata con chi viaggia assieme a te. Potrebbero essere cabine doppie o quadruple, interne o esterne (con oblò vista mare). Solitamente ogni cabina è dotata di bagno privato.
Porti di Arrivo
I porti di destinazione in Sardegna sono Arbatax, Cagliari, Golfo Aranci, Olbia, Porto Torres, Santa Teresa di Gallura. Puoi scegliere la tratta che preferisci in base al porto di partenza e di arrivo a seconda di quelle che sono le tue necessità a preferenze.
Imbarco Auto, Moto e Camper
Le principali compagnie di navigazione che collegano la terraferma con la Sardegna (Tirrenia, Moby, Sardinia Ferries, Saremar e Grandi Navi Veloci) permettono di viaggiare con un mezzo privato al seguito: è infatti ammesso il trasporto di biciclette, moto, auto, furgoni e camper. I prezzi non sono necessariamente esorbitanti: al momento della prenotazione del proprio biglietto del traghetto, basta cliccare sulla voce “Ho un veicolo” per verificare personalmente la disponibilità di posti e le tariffe per i vari mezzi. Si possono trovare anche offerte particolarmente vantaggiose.
Per portare con sè il proprio mezzo bisogna presentarsi all’imbarco circa due ore prima dell’orario previsto di partenza, per permettere al personale di bordo di sbrigare tutte le pratiche. Nel caso in cui ciò non fosse possibile, si deve contattare preventivamente la compagnia di navigazione.
Le auto e i camper vanno imbarcate direttamente dal conducente e parcheggiate nella posizione indicata dal personale addetto. Eventuali altri passeggeri devono salire sul traghetto a piedi. In caso di trasporto moto, essa va fissata in un apposito stallo di sicurezza. I mezzi non sono raggiungibili per tutto il tempo della traversata, quindi vanno tenuti con sè oggetti personali e di prima necessità. Solo quando il personale avvertirà che si avvicina il momento dello sbarco, verranno fornite le modalità precise di ritorno al proprio mezzo e di conduzione dello stesso sulla terraferma. Se il mezzo è a metano o GPL, tale caratteristica va segnalata anticipatamente.
Ogni compagnia di navigazione inoltre ha un regolamento specifico per l’imbarco a piedi che specifica quanto tempo prima è necessario presentari, il numero dei bagagli ammessi, che documenti (biglietti stampati, carta di identità, passaporto ecc.) portare con se.
Imbarco Animali Domestici
La maggior parte delle compagnie di traghetti per la Sardegna permette di viaggiare portando con sè il proprio amico a quattro zampe. Per le esigenze di chi si sposta con un peloso sono disponibili apposite cabine munite di tappetini igienizzati e ciotole da viaggio: si deve però verificare che tali cabine siano effettivamente libere al momento della prenotazione, soprattutto se si prevede di viaggiare in periodi di alta stagione. È inoltre opportuno controllare sempre le regole di bordo per gli animali, in quanto possono essere leggermente diverse a seconda delle compagnie di navigazione. In generale, è necessario l’utilizzo di guinzaglio e museruola negli spazi comuni ristretti, ma è possibile accedere al ponte della nave per piccole passeggiate.
Vacanze in Sardegna: principali attrazioni turistiche dell’isola
Per chi sceglie di trascorrere una vacanza in Sardegna non c’è che l’imbarazzo della scelta, tra spiagge meravigliose, alcune delle quali raggiungibili solo in barca, l’entroterra, meno famoso ma certamente non meno interessante, e alcuni reperti archeologici di pregio. Tutte le più grandi città valgono sicuramente una visita: i centri storici con i loro principali edifici sono sempre molto interessanti dal punto di vista culturale. Da segnalare il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, che ospita numerosi reperti e manufatti risalenti alla civiltà nuragica. I nuraghi stessi sono costruzioni caratteristiche che contraddistinguono la cultura sarda più antica: molti di essi si possono vedere, ma solo con visite guidate da prenotare anticipatamente. Degne di nota sono inoltre le due isolette minori di S. Pietro e S. Antioco, la cui bellezza naturale non può essere descritta a parole. Lungo le coste si snodano diverse strade panoramiche, percorribili sia con mezzi propri sia, in periodi ad alta densità turistica, con mezzi di linea. È però opportuno informarsi precisamente sul posto, presso gli uffici turistici, poichè le tratte disponibili e gli orari possono variare di molto.
Dove prenotare Low Cost i Biglietti di Navi e Traghetti per Sardegna
Utilizzando il motore di prenotazione in cima a questa pagina puoi confrontare i prezzi, orari e tariffe dei biglietti per la Sardegna. Scegliendo la tratta desiderata visualizzerai le soluzioni di viaggio di tutte le compagnie marittime che operano su tale rotta marittima per prenotazione la soluzione adatta alla tue esigenze usufruendo delle migliori offerte del momento.
FAQ – Domande Frequenti
Ci sono diverse compagnie di traghetti che offrono collegamenti con la Sardegna, e il prezzo può variare notevolmente a seconda della compagnia, della stagione e della data del viaggio. In genere, i traghetti più economici per la Sardegna partono dai porti di Livorno, Piombino, Genova o Civitavecchia e arrivano ai porti di Olbia, Golfo Aranci o Porto Torres.
Tra le compagnie più convenienti per i traghetti per la Sardegna ci sono Moby, Tirrenia, Grimaldi Lines e Corsica Ferries. Si consiglia di prenotare in anticipo e di confrontare i prezzi delle diverse compagnie, utilizzando siti come Direct Ferries, per trovare l’opzione più economica.
La scelta della compagnia di traghetti dipende dalle vostre esigenze e preferenze personali. Alcune compagnie offrono servizi più confortevoli e di alta qualità, ma a un prezzo più elevato, mentre altre si concentrano sui prezzi convenienti.
In generale, le compagnie di traghetti più popolari per la Sardegna sono Moby, Tirrenia, Grimaldi Lines, Corsica Ferries e GNV. Molte di queste compagnie offrono servizi come ristoranti, negozi, aree giochi per bambini e cabine private. Si consiglia di confrontare le opzioni delle diverse compagnie per trovare quella che meglio si adatta alle vostre esigenze.
Ci sono diverse strategie per risparmiare sui traghetti per la Sardegna. In primo luogo, è consigliabile prenotare in anticipo per ottenere prezzi più convenienti. Inoltre, alcune compagnie offrono sconti per i residenti in Sardegna o per i giovani, quindi verificate se siete idonei a questi sconti.
Inoltre, si consiglia di confrontare i prezzi delle diverse compagnie e di evitare i mesi di alta stagione, in cui i prezzi sono solitamente più elevati. Infine, si consiglia di viaggiare di notte, in modo da poter risparmiare sulla sistemazione in cabina.
Se state cercando di andare in Sardegna con un budget limitato, il traghetto potrebbe essere la scelta migliore. Inoltre, si consiglia di prenotare in anticipo, di evitare i mesi di alta stagione e di considerare l’opzione del viaggio di notte per risparmiare sulla sistemazione.
Il costo di imbarcare una macchina sul traghetto per la Sardegna dipende dalla compagnia, dalla stagione e dalle dimensioni della macchina. In generale, si consiglia di verificare il prezzo sul sito web della compagnia o di contattarli direttamente per avere un preventivo.
In media, il costo per imbarcare una macchina sul traghetto per la Sardegna va da circa 70 a 120 euro, a seconda della compagnia e della rotta scelta. Si consiglia di prenotare in anticipo per ottenere prezzi più convenienti.
Il costo di prendere una cabina a bordo dipende dalla compagnia, dalla stagione e dal tipo di cabina scelta. In genere, le cabine più costose offrono servizi come bagno privato, aria condizionata e TV.
Il costo per prendere una cabina a bordo varia da circa 50 a 150 euro, a seconda della compagnia e del tipo di cabina scelta. Si consiglia di prenotare in anticipo per ottenere prezzi più convenienti e di considerare l’opzione di viaggiare di notte per risparmiare sulla sistemazione.